L. Murdios Heraklas

figura maschile a cavallo rivolta verso sinistra, alle sue spalle un inserviente, al di sotto del cavallo,un cane e (di fronte) un altare parallelepipedo e un albero sul quale è avvolto un serpente, ca. 99 a.C. - ca. 0 a.C.

La lastra rettangolare con cornice aggettante.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo lastra rettangolare con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana grossa
  • MISURE Altezza: 46 cm
    Spessore: 8.5 cm
    Larghezza: 67 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel rilievo si coglie una contaminazione tra due diverse concezioni: quella del defunto come cacciatore, accompagnato dal cane e dal servo, e quella del morto eroizzato che liba su un altare, davanti al serpente che simboleggia il mondo sotterraneo e indica il significato funerario del rilievo. Tra i caratteri epigrafici, fortemente apicati, è da notare la presenza di un omega di forma particolare e l'uso di un omikron rimpicciolito nella sigla "LO", che comprende il nome "Loukios". Il giovane defunto è detto heros, conformemente al concetto dell'eroizzazione di tutti i morti che trovò larga diffusione nel mondo ellenistico e soprattutto imperiale, e in accordo con il carattere della rappresentazione. Anche il ricordo dell'età del defunto appare frequentemente in epoca imperiale. La gens Murdia non è nota solamente a Smirne, ma qui un Murdios vi è ricordato in un elenco di contributori di età adrianea (CIG, II, 3148).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, entro lo specchio del rilievo, alle spalle della figura maschile a cavallo - L. Murdios Heraklas, di venti anni, eroe - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 99 a.C. - ca. 0 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE