Polla e altre due donne

una figura maschile adagiata su kline e due figure femminili (una a destra, una a sinistra) sedute su sedili; davanti alla kline, una mensa imbandita e (di fronte a ciscun sedile) un'ancella, ca. 1 d.C. - ca. 99 d.C.

Un alto frontone, al cui interno è scolpito un kalathos, corona la stele; il rilievo si trova al di sotto, entro un campo rettangolare fiancheggiato da due lesene con mensola.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA Pietra calcarea grigiastra
  • MISURE Altezza: 96.3 cm
    Spessore: 13.5 cm
    Larghezza: 7.8 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo schema decorativo è quello tipico dei banchetti funerari. I tratti sottili e poco profondi dell'iscrizione, congiuntamente ai piccoli apici ed alla tendenza a prolungare in alto alcuni tratti obliqui, rimandano alla media età imperiale. Il testo comprende una prima parte in prosa, con il saluto a tre donne defunte, mentre nella seconda parte vi è un epigramma relativo a Polla, che riprende senza originalità espressioni del repertorio sepolcrale comune. Si noti come al rilievo, che rappresenta due donne ed un uomo, non corrisponda l'iscrizione, che menziona invece tre defunte. L'epigramma di Polla ricorda la sua sorte infelice di novella sposa rapita dalla morte in giovane età, uno dei più frequenti della poesia sepolcrale. La provenienza della stele non è facilmente determinabile. Il Franz nel CIG l'attribuì dubitativamente a Smirne, forse anche per il nome Perigenes, testimoniato in quella città; il Kaibel la inserì invece tra le argive per il nome di Polla che ad Argo ricorre frequentemente. La provenienza dall'area microasiatica, tuttavia, secondo la Ritti appare la più probabile.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, sotto lo specchio del rilievo - Polla, figlia di Perigenes, salve./ Licinia, salve. Licinia Helene, salve./ Una stele di marmo mi circonda; dalle stanze/ nuziali e dal talamo Ade improvvisamente rapì me,/ Polla, (allora) sposa, lasciando ai genitori dolorose memorie della figlia - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE