Aphrodisia

figura femminile stante in posizione frontale e (a sinistra) un'inserviente, ca. 10 a.C. - ca. 0 a.C.

Stele coronata da un semplice frontone con cornice solo alla base. Nella fascia sopra la cornice è incisa la prima riga dell'iscrizione, tra le due linee di guida.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana fine
  • MISURE Altezza: 43 cm
    Spessore: 8 cm
    Larghezza: 31 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pienezza massiccia della figura principale e la pesantezza del panneggio sono caratteristiche del primo ellenismo, ma già si notano la leggerezza e la trasparenza del mantello, che riconducono ad un'epoca più tarda. La seconda riga dell'iscrizione è incisa sullo zoccolo della stele; si notino, oltre all'alpha con la sbarra spezzata, il sigma quadrato e il theta tagliato da una linea orizzontale: le ultime varianti sono innovazioni che troveranno ampia diffusione in età imperiale. Nella prima riga, le lettere hanno altezza decrescente. Il testo epigrafico, assai semplice, riprende lo schema di saluto al defunto usuale nell'età ellenistica e nell’area microasiatica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, nella fascia sopra la cornice superiore e al di sotto dello specchio del rilievo - Aphrodisia, figlia di Epagathos,/ ottima, salve - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 10 a.C. - ca. 0 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE