Apollonios

gesto di dexiosis tra una figura maschile seduta su un sedile e (a sinistra) una figura femminile stante in posizione frontale; davanti al sedile, un inserviente, ca. 99 a.C. - ca. 0 a.C.

Stele coronata da un frontone sormontato da un grande acroterio centrale. Al di sotto, due pilastri con base e mensola sostengono un arco modanato; tra di essi è compreso il rilievo, entro un piano incavato.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana grossa
  • MISURE Altezza: 84 cm
    Spessore: 11.7 cm
    Larghezza: 45 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma della stele, l'iconografia e i caratteri stilistici del rilievo dimostrano un'origine cicladica; in particolare, l'attribuzione a Renea appare possibile per la presenza dell'etnico orientale del defunto. Cittadini di Gaza di Palestina sono infatti ricordati in poche località della Grecia; oltre a Demetriade e a Delfi, ne conosciamo un esempio su di una stele sepolcrale conservata a Mykonos (Couilloud 1974, pp. 81-93, n. 57) e un altro in una dedica delia a Zeus Kynthios.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, al di sotto dello specchio del rilievo - Apollonios, figlio di Aristophanes, di Gaza, ottimo, salve - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 99 a.C. - ca. 0 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE