uomo ignoto

figura maschile adagiata su una kline e, davati a questa, una mensa e (a sinistra) un inserviente, ca. 149 a.C. - ca. 100 a.C.

Stele con zoccolo lievemente rastremata verso l'alto e con un rilievo scolpito in un campo incavato.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele con rilievo funerario e iscrizione (spuria)
  • MATERIA E TECNICA Marmo giallognolo a grana media
  • MISURE Altezza: 43.5 cm
    Spessore: 8.7 cm
    Larghezza: 42 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo schema del rilievo è piuttosto comune e trova confronto in numerosi pezzi; più rara è la presenza della corona nella mano del defunto. L'iscrizione, falsificata, è incisa con piccole lettere e le parole sono separate da spazi risparmiati, contrariamente all’uso antico. Il falsario, ingannandosi sul significato del rilievo, lo intese come una scena di convito, alla quale cercò di intonare alcuni verso tratti da una citazione, in parte prosastica, fatta da Ateneo (XI, 463d) di un carme di Saffo. La contraffazione e la sua fonte non sfuggirono al Maffei, che introdusse il testo, come altri da lui riconosciuti spurii, in un'appendice della sua trattazione e ne volle anche proporre una versione metrica più corrispondente alla strofe saffica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI sullo zoccolo sotto il rilievo - Vieni, Cipride, tu che versi nelle delicate coppe d'oro il nettare mescolato con la gioia, per i miei compagni e per i tuoi - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 149 a.C. - ca. 100 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE