a Ulpia Marcellina (rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione (spuria))

ca. 150 a.C. -

La stele è rastremata verso l'alto, presenta un frontone triangolare e una cornice inferiore aggettante; nell'interno del timpano è scolpito un fiore a quattro petali. Ai lati sono scolpiti dei fiori a quattro petali con un profilo alquanto elaborato. Una serie di modanature (fasce, listelli, una cornice a dentelli) separa la parte superiore dal corpo della stele. Un campo incavato con pilastri laterali comprende il rilievo, ampiamente rimaneggiato in età moderna.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a frontone con rilievo funerario e iscrizione (spuria)
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana grossa
  • MISURE Altezza: 115 cm
    Spessore: 10 cm
    Larghezza: 52 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione dentro la corona, usuale nelle stele di Smirne, è l'unica autentica; per accrescere il pregio dell'opera, fu cancellata l'epigrafe originale con il nome della defunta, ritagliando una fascia nella superficie sotto il rilievo; nel campo ribassato così ottenuto fu poi incisa l'iscrizione che ricorda una sacerdotessa di Afrodite Urania. La menzione della dea è collegata con l'altra scritta falsa aggiunta sulla base della sirena, ovvero una dedica a Eros Uranio: le ali della sirena furono presumibilmente a causa di una confusione con Eros. Le iscrizioni sono l'opera di un falsario erudito, che presumibilmente copiò un epitafio autentico, seppur non pertinente. La struttura della stele appartiene ad un tipo ben documentato nella zona cicladica e microasiatica. L’aggiunta di oggetti su ripiani posti sullo sfondo è un’espressione tipica del gusto microasiatico, al quale pure si accorda la presenza della sirena sul pilastro, di chiaro significato funerario. Si noti che la scritta "o demos" entro la corona di alloro è caratteristica di un gruppo di monumenti di Smirne, al quale appartiene anche la stele in oggetto, ed indica che il popolo ha onorato pubblicamente la persona defunta.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI dentro una corona d'alloro, ai lati della corona (spuria), sotto il campo del rilievo (spuria), sul basamento della sirena (spuria) - dentro la corona d'alloro: "il popolo" ai lati della corona: "(il popolo) degli Smirnei Magneti" sotto il rilievo: "Ulpia Marcellina, figlia di Ulpios, somma sacerdotessa di Afrodite Urania" sul basamento della sirena: "a Eros Uranio" - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 150 a.C. -

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE