base (base di forma parallelepipeda con iscrizione onoraria)

189 d.C. - 189 d.C.

La base presenta sulla faccia superiore, lisciata ma molto erosa, in posizione centrale, un incavo cieco di forma rettangolare (5.2 x 9.2 x 5.5). Lo specchio epigrafico è campito all'interno di una cornice lievemente aggettante, modanata a listello e gola rovescia. Di questa cornice, frontalmente non sopravvive quasi nulla sul versante del lato lungo sinistro, a causa della forte consunzione della pietra. Corniciature analoghe a listello e gola si trovano anche sulle fiancate destra e sinistra, lavorate a martellina. In questi casi gli specchi sono tuttavia anepigrafi. Il retro della base è solo grossolanamente lavorato. L'iscrizione presenta segni d'interpunzione di forma triangolare con punta rivolta verso il basso, molto rovinate per via dell'erosione. Ductus e modulo sono abbastanza regolari. Le lettere appaiono apicate, incise poco profondamente, con solco a V. Il Corpus segnala un nesso in r. 8 (I e T in "Britannico"), che attualmente risulta assai poco visibile per consunzione della pietra e desquamazione dello specchio epigrafico, che rendono in molti punti l'iscrizione praticamente evanida. In r. 10 si segnala una sopralineatura (cm. 2) al di sopra dell'indicazione numerica del consolato, non registrata nel Corpus.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO base base di forma parallelepipeda con iscrizione onoraria
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco; incisione
  • MISURE Profondità: 57.7 cm
    Altezza: 93.5 cm
    Larghezza: 65 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Di Brixia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In base alle indicazioni ricavabili dalla titolatura imperiale, l'iscrizione è databile al 189 d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Imp(eratori) Caes(ari) M(arci) An / tonini Pii, Germ(anici), Sar(matici) / fil(io), divi Pii nep(oti), divi Ha / driani pronep(oti) divi Tra / iani Parth(ici) abnep(oti), divi / Nerv(ae) abnep(oti), M(arco) Aurel(io) Com / modo Antonino Pio fel(ici) / Aug(usto), Sarm(atico), Germ(anico) max(imo), Brit(annico), / p(ontifici) m(aximo), trib(unicia) pot(estate) XIIII, imp(eratori) / VIII, co(n)s(uli) V, p(atri) p(atriae), nobi / lissimo principi. / Benacenses. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 189 d.C. - 189 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE