ara (ara sacra quadrangolare corniciata)

ca. 200 d.C. - ca. 299 d.C.

L'ara quadrangolare ha il fusto raccordato al coronamento e alla base da una modanatura a cavetto e gola. Il coronamento ha pulvini a voluta. Il campo epigrafico è delimitato da cornice a gola e listello, ed è stato ricavato per abbassamento del piano, è lavorato a gradina. Le lettere sono incise con cura. Nessi: r.1 NI; r. 3 NN.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara ara sacra quadrangolare corniciata
  • MATERIA E TECNICA calcare locale, incisione
  • MISURE Altezza: 92 cm
    Spessore: 43 cm
    Larghezza: 54 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Di Brixia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - D(is) M(anibus) / L(uci) Caeli Arriani / medico legionis / II Italic(ae) qui vix(it) ann(os) / XXXXVIIII menses VII / Scribonia Faustina / co(n)iugi karissimo - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 200 d.C. - ca. 299 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE