urna/ fronte (urna cineraria)

caccia al cinghiale di Meleagro e Atalanta, ca. 174 a.C. - ca. 150 a.C.

Fronte di urna cineraria con cornice decorata da una fila di perline, seguita da un listello, un toro, un listello dentellato, poi un'altra fila di perline e infine un altro listello. Lo zoccolo invece presenta una fila di astragalo fra due file di perline. La scena raffigura una caccia a un cinghiale. A sinistra una figura femminile, vestita con una tunica trattenuta in vita, solleva l'ascia a doppio taglio. Al centro si trova il cinghiale, che viene assalito anche da tre cani, uno balzatogli sul dorso, uno davanti, l'altro fra le gambe. A destra un uomo, volto a sinistra, nudo, con mantello avvolto alla vita e al braccio sinistro, con i capelli a calotta sull'occipite e disposti a ciocche rigonfie sulla fronte, aggredisce il cinghiale con una lancia tenuta con entrambe le mani. Sul fondo della scena si notano quattro arbusti.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna/ fronte urna cineraria
  • MATERIA E TECNICA alabastro giallino
  • MISURE Altezza: 37
    Spessore: 10
    Larghezza: 59.5
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco, Produzione Di Volterra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'urna viene considerata di produzione volterrana, vista la materia prima utilizzata. La datazione dell'urna parte dalla prima metà del 2 sec. a.C., grazie ad uno studio che mette in risalto la diversità di posizioni che Meleagro e Atalanta occupano nel rilievo, rispetto alle scene più diffuse. Il rilievo, per motivi stilistici, può essere inserito nel gruppo cosiddetto "dell'astragalo", per cui l'urna può essere datata alla seconda metà del 2 sec. a.C. L'ingresso di quest'urna al Museo Maffeiano nel 1739 da Volterra, come l'ingresso delle altre tre urne volterrane, sempre in alabastro, incassate nel muro del Pronao, è stata confermata anche da alcune lettere, fra le quali quelle che lo stesso Maffei scambiò con il cavalier Mario Maffei (ora conservate nell'Autografoteca Piancastelli di Forlì), pubblicate da Marchi G. P. (1985), in cui richiedeva in dono per il Museo veronese alcune urne etrusche.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 174 a.C. - ca. 150 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE