urna (urna cineraria a cassetta apoda, coperchio a kline)

viaggio all'oltretomba in carpento, 49 a.C. - 0

Coperchio: figura femminile recumbente velata; indossa tunica e mantello che le avvolge le gambe; il braccio destro è disteso lungo il corpo e con la mano regge un dittico aperto; il braccio sinistro, piegato, poggia su un cuscino e con la mano, ornata di anello, regge un rotolo; alla base è presente un'iscrizione. Cassa: parallelepipeda apoda; la cornice è composta da listello sagomato, toro e dentelli; lo zoccolo è composto da fascia compresa tra due listelli; sulla fronte è raffigurato un carpento trainato da una coppia di muli, con defunto recumbente sporgente con il busto; il telone del carro occupa parte della cornice; a sinistra quattro figure, una di dimensioni minori; a destra dietro i muli una figura, forse un cavaliere. L'urna conteneva resti di ossa cremate.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna urna cineraria a cassetta apoda, coperchio a kline
  • MATERIA E TECNICA alabastro
  • MISURE Altezza: 22 cm
    Spessore: 26 cm
    Larghezza: 14 cm
    : 16 cm
    : 38 cm
    : 43 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco, Produzione Di Volterra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il coperchio si caratterizza per un ritratto di tipo veristico, esso si inserisce inoltre nel cosiddetto gruppo del dittico, una delle più tarde produzione volterrane (Modonesi 1990). In Modonesi (1990) all'urna è erroneamente attirbuito Verità 1 anziché di Verità 4.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI base del coperchio - aelt na. rinea. lei. x - Etrusco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 49 a.C. - 0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE