coperchio di urna cineraria (a kline)

224 a.C. - 200 a.C.

Figura maschile recumbente vestita con mantello che lascia scoperto il torace; il braccio destro è disteso e la mano poggia sul ginocchio piegato, essa doveva forse tenere un oggetto ora scomparso; il braccio sinistro, piegato, poggia sopra un cuscino; volto largo con lineamenti marcati, collo massiccio, grandi orecchie aderenti alla testa; corta capigliatura ornata da una corona. Sulla kline il tessuto forma delle onde

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO coperchio di urna cineraria a kline
  • MATERIA E TECNICA alabastro
  • MISURE Altezza: 30 cm
    Spessore: 27 cm
    Larghezza: 50 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco, Produzione Di Volterra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella collezione Jacopo Verità il coperchio era considerato di pertinenza dell'urna 28734, in seguito separato. Modonesi (1990) erroneamente lo attribuisce alla collezione Biondelli. La figura, ed in particolare la testa, si rifà allo stile del primo ellenismo (Modonesi 1990).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 224 a.C. - 200 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE