urna (urna cineraria con arieti)

ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

Urna cineraria parallepipeda, sugli spigoli sono due arieti uniti tra loro da una ghirlanda che forma sotto lo specchio epigrafico una lunetta in cui sono due uccelli. Dalle corna degli arieti parte una nastro che forma delle curve ai lati dello specchio. Sotto le teste degli arieti due coppie di uccelli la cui testa è rivolta verso il basso, come nell'atto di beccare, e verso il centro dell'urna. La base e la parte superiore sono modanate da doppio listello. Lo specchio epigrafico è nella parte alta della fronte ed entro una cornice modanata da gola , listello, cavetto.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna urna cineraria con arieti
  • MATERIA E TECNICA Marmo, incisione, scultura
  • MISURE Profondità: 27.5 cm
    Altezza: 22 cm
    Larghezza: 34.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Urbana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luso di urne cineraria con queta iconografia è tipico del I secolo d.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Regione Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - D(is) M(anibus) / Cominiae / Restutae, coniugi / b(ene) m(erenti) fec(it) L(ucius) Flavius / Philoppappus(!). - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE