stele funeraria (stele funeraria a pseudoedicola)

stele a pseudoedicola con figure a mezzo busto, ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

La stele a pseudoedicola presenta ai lati colonne lisce con capitelli e basi dorici. Un basso timpano è separato alla base da un listello liscio, entro il timpano due uccelli ai lati di un vaso. Ai lati superiori del timpano due lunghe volute arricciolate e decorate con una piccola rosetta. Nell'intercolumnio due mezzi busti di donna a sinistra e di uomo a destra ricavati ad alto rilievo. I capelli della donna sono legati dietro e sono riportati ai lati del collo con due boccoli, i capelli dell'uomo presentano la zazzera sulla fronte tipica del I secolo dopo Cristo. Sotto i mezzi busti lo specchio epigrafico è delimitato dalle colonne, dalla base e da una modanatura a gola e listello nella parte superiore , la superficie è lavorata a martellina, le lettere sono incise con cura, a solco. In r.1 fra Graeco e Timotei compare l'iscrizione doct(oris) Bass(ani) incisa in epoca moderna e da riferire a un Bassani collezionista padovano che fu il primo proprietario della lapide.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO stele funeraria stele funeraria a pseudoedicola
  • MATERIA E TECNICA calcare locale, scultura e incisione
  • MISURE Altezza: 83.5 cm
    Spessore: 19.5 cm
    Larghezza: 59 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Di Padua
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Graeco Timotei(!) / M(arci) Arri Zethi l(iberti) / Primi, stratoris, / vi(vus) fecit. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE