stele funeraria (stele funeraria con cornice centinata)

tridente (cornice a destra) e pugnale (cornice a sinistra), ca. 100 d.C. - ca. 149 d.C.

La stele presenta specchio epigrafico con semplice cornice centinata affiancata a destra da tridente e a sinistra da pugnale. Il testo è caratterizzato da lettere dal solco sottile e leggermente apicate e interpunzione triangoliforme con vertice verso il basso. Presenza di alcuni nessi: r.3 RI; r.7 ND e RI. Alla r.8 I nana soprascritta.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO stele funeraria stele funeraria con cornice centinata
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco locale
  • MISURE Altezza: 52 restante cm
    Spessore: 5.8 cm
    Larghezza: 41.3 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le righe 8-9 sono integrate "pugnavit vir/ [tutis causa?]" in CIL V, 3465; "pugnavit vir/ [tute sua?]" in Gregori G. 1989 e "pugnavit vir/[itim ---]" in Sabbatini Tumulesi P. 1974-1975. L'iscrizione si data con buona probabilità alla I metà del II secolo d.C. sulla base del formulario adottato (adprecatio agli dei Mani in abbreviazione all'inizio del testo, menzione del numero di pugnae) e dei caratteri paleografici (modulo tendenzialmente allungato, leggere apicature e solco sottile delle lettere ). Gregori tende ad arretrare la datazione al I-II secolo d.C..
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - D(is) M(anibus). // Genero/ so retiari/ o invicto / pugnarum / XXVII, n(atione) Ale/ xandrin(o), qui / pugnavit vir/ [tute? ---] / ------. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 100 d.C. - ca. 149 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE