ara funeraria (ara pulvinata con iscrizione funeraria)

ca. 90 d.C. - ca. 99 d.C.

L'ara pseudopulvinata appartiene ad un recinto funerario, di cui reca le misure in 70 x 70 piedi (20.72 x 20.72 mt ca.). Segni di lavorazione a gradina. Base e coronamento raccordati al dado mediante modanature a cavetto. Segni di interpunzione puntiformi.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara funeraria ara pulvinata con iscrizione funeraria
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco locale
  • MISURE Profondità: 59.6 cm
    Altezza: 123 cm
    Larghezza: 78 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La datazione del reperto è fornita dal modulo dell'iscrizione leggermente allungato. Il dedicante dell'ara rimane anonimo, essendo presenti solo le iniziali dei tre elemtni onomastici. La vastità dell'area del recinto sacro, contenente un'edicola di Priapo, porta a pensare che il dedicante fosse un personaggio di condizione agiata. Priapo è qui inteso come protettore della vegetazione e si rifà probabilmente all'aspetto dei recinti funebri tenuti spesso a giardino (Franzoni). Secondo un'altra ipotesi invece, Priapo sarebbe legato all'area funeraria in quanto, nei riti misterici, veniva considerato quale simbolo di immortalità, da cui gli sarebbe derivata una valenza apotropaica (Modonesi).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Dis manib(us) / C(aius) H(---?) C(---?). / Locus adsignatus / monimento in quo est / aedic(u)la Priapi. / In fr(onte) p(edes) LXX in ag(ro) p(edes) LXX. - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 90 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE