ara (ara cilindrica)

menadi danzanti, ca. 90 d.C. - ca. 99 d.C.

Ara cilindrica, decorata nella fascia centrale da un rilievo rappresentante quattro figure femminili danzanti, che procedono verso destra e portano tutte un lungo chitone. Davanti ad una delle quattro figure è rappresentata una pantera, che volge il capo all'indietro.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara ara cilindrica
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco locale
  • MISURE Diametro: 73
    Altezza: 115
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ara è da considerare un prodotto proveniente dalle officine locali, visto l'utilizzo di materiale locale, ed è databile per motivazione stilistica fra la fine del I secolo d.C. e l'inizio del II secolo d.C. Il rilievo è un tipico esempio di arte neoattica, semplificato sia per la maggiore plasticità rispetto ai modelli neoattici, sia per il maggior appiattimento dei corpi nel rilievo. L'iconografia è molto diffusa, ma in questo caso modificata dalle officine locali con l'aggiunta di elementi di novità, che sottolineano la loro originalità.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 90 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE