ara votiva (ara parallelelpipeda con iscrizione votiva)

ca. 90 d.C. - ca. 99 d.C.

Base e coronamento modanati a gola dritta e raccordati al dado mediante modanatura a listello piatto. Interpunzione triangoliforme con vertice verso l'alto.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ara votiva ara parallelelpipeda con iscrizione votiva
  • MATERIA E TECNICA calcare ammonitico bianco locale
  • MISURE Profondità: restante 49 cm
    Altezza: 83.5 cm
    Larghezza: 55.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Veronese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La collocazione cronologica dell'iscrizione è data dal modulo leggermente allungato. Il dedicante è probabilmente un liberto pubblico, come sembra indicare il gentilizio Veronius. Era comune infatti che gli schiavi pubblici, una volta affrancati, assumessero come gentilizio il nome della città cui erano appartenuti.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte - Silvano Aug(usto) /sacrum / C(aius) Veronius / Servilianus / v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito). - Lettere posate maiuscole - Incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 90 d.C. - ca. 99 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE