strumento ostetrico forcipe
sec. XVIII/ metà
Lo strumento di fabbricazione parigina, si compone di due branche fenestrate che si incrociano articolandosi nella parte mediana. I manici terminano con uncini per assicurare la presa e agevolare le trazioni. Su ciascuna delle due branche è inciso il marchio del fabbricante, la lettera M sormontata da una corona, e la scritta, ugualmente incisa "LERMIT/ A PARI"
- OGGETTO strumento ostetrico forcipe
-
MATERIA E TECNICA
ACCIAIO
CORNO
-
MISURE
Lunghezza: 41 cm
-
CLASSIFICAZIONE
strumento
ostetricia
- AMBITO CULTURALE Produzione Francese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Poggi
- INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1757 papa Benedetto XIV decise di acquisire i materiali ostetrici di Giovanni Antonio Galli (1708-1782), per implementare le collezioni didattiche dell'Istituto delle Scienze di Bologna. Professore di Chirurgia presso l'Università, Galli aveva tenuto, per otto anni presso la propria abitazione, una scuola di ostetricia, nella quale la "scienza de' parti" veniva insegnata sia a medici, sia a levatrici. Il metodo didattico da lui ideato si avvaleva dell'ausilio di tavole in cera tridimensionali - commissionate, tra gli altri, a Giovanni Manzolini (1700-1755) - e di modelli d'utero in argilla, realizzati da Giovan Battista Sandi. Oltre al costo meno gravoso, la suppellettile in argilla risultava, rispetto a quella in cera, più manipolabile e quindi didatticamente più efficace; i modelli, infatti, erano realizzati in modo tale da consentire non solo la visualizzazione dei fenomeni in oggetto, ma anche la loro esplorazione tattile. Fu un approccio particolarmente importante in campo ostetrico: la conoscenza della disposizione del feto nell'utero è cruciale nell'assicurare un parto di successo. Insieme all'acquisto dei preparati, il pontefice Benedetto XIV provvide, inoltre, a mettere in attività un corso di Ostetricia presso lo stesso Istituto delle Scienze, affidandolo a Galli. L'Istituto si apriva così ad un pubblico nuovo, quello delle levatrici; il loro accesso alla Camera dell'Ostetricia - situata al pianterreno di Palazzo Poggi - avveniva attraverso una piccola porticella in corrispondenza del lato posteriore del palazzo; l'entrata era, in tal modo, mantenuta separata da quella degli studenti universitari, dei professori e dei nobili, ovvero gli abituali frequentatori dell'Istituto.Quasi un secolo più tardi nel 1872 venne completato il lavoro di cottura dei modelli d'argilla, prima solo induriti per disseccamento. La suppellettile inoltre venne riparata e ridipinta a colori naturali dal modellatore Cesare Bettini.L'inventario degli oggetti, compilato dallo stesso Galli nel 1776, permette di individuare, attraverso il proprio ordinamento, la progressione didattica dei principali nuclei della collezione.La creazione della collezione ostetrica, secondo la ricostruzione delle fonti dirette, dovette avvenire tra il 1746 circa, anno in cui Galli commissionò le prime cere a Giovanni Manzolini, e il 1750, quando venne aperta nella dimora del chirurgo la scuola di ostetricia.All'interno della collezione di Galli è presente un nutrito numero di strumenti ostetrici utilizzati durante il parto.Il medico francese Andrè Levret escogitò la modificazione del sistema di giunzione dei manici del forcipe, oltre alla fondamentale curvatura pelvica, e indicò i modi di impiego dello strumento così perfezionato nell'opera "Suite des observation sur les causes et les accidens de plusieurs accouchements laborieux" (Parigi 1751)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800691512
- NUMERO D'INVENTARIO MPPOS181
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
- ISCRIZIONI su ciascuna delle due branche - LERMIT/ A PARI - lettere capitali - a fusione -
- STEMMI su ciascuna delle due branche - di fabbricazione - Marchio - lettera M sormontata da una corona
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0