cronometro da marina

ca 1850 - ca 1850

Il cronometro da marina in argento e ottone, montato in una doppia cassa di mogano, risale al 1850 circa. Sul quadrante reca la firma della ditta costruttrice, le insegne della regina, uno stemma con un'àncora, la scritta "Exhibition 1851" e il numero di serie. Le sigle "Parkinson & Frodsham" e "Change Alley London" sono incise anche sul retro del meccanismo. La sospensione è cardanica, lo scappamento a scatto di tipo Earnshaw e può mantenere la carica per 48 ore

  • OGGETTO cronometro da marina
  • MISURE Misura del bene culturale 0800688202: 17x16x16 cm
  • ATTRIBUZIONI Frodsham, Charles (1810-1871): costruttore
    Parkinson & Frodsham (1850 C)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dei tre cronometri da marina presenti nel museo della Specola, è questo l'unico a essere riportato nell'inventario del 1873. Charles Frodsham realizzò numerosi strumenti, sia con il suo solo nome, che in società con Parkinson e con Keen a Liverpool. Il numero 3723 inciso sul quadrante permette di risalire alla data di fabbricazione, in quanto di poco successivo al 3688 dell'analogo cronometro dell'Osservatorio di Greenwich, datato intorno al 1840. In una lettera del 12 dicembre 1870, l'allora direttore della Specola, Jacopo Michez, nel rispondere alla richiesta dell'Ufficio Centrale Telegrafico "di stabilire, mediante apposito circolo elettrico, una comunicazione fra un orologio regolatore dell'Osservatorio medesimo ed altro orologio simpatico della Amministrazione Compartimentale dei telegrafi in Bologna", ricorda che "l'Osservatorio possiede un eccellente cronometro di Parkinson ed alcuni pur buoni orologi a cicloide, dei quali, con le debite osservazioni astronomiche, si determina frequentemente l'errore e si tiene un particolare registro che ne mostra il rispettivo andamento generale" (Arch. Dip. Astron. Bo., copialettere 1865-1873, p. 199). Poco prima del 1906 fu riparato - come si legge in Rajna (opera citata) - "dal signor Milani, abile orologiaio e macchinista dell'Osservatorio di Brera in Milano." Nel 1992 è stato revisionato da Leano Colliva di Bologna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688202
  • NUMERO D'INVENTARIO 30
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI sul quadrante e sul retro del meccanismo -
  • STEMMI sul quadrante - Stemma - Insegne regali
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1850 - ca 1850

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'