Il goniometro semicircolare in ottone ha raggio di 10 cm e divisioni in gradi e mezzi gradi. Il nonio, localizzato sull'alidada, consente di misurare il primo d'arco. Lo strumento, firmato Lenoir a Paris, è conservato in una custodia in legno sagomata che ha la stessa forma del goniometro

  • OGGETTO goniometro
  • MISURE Misura del bene culturale 0800688200: 10 cm
    Misura del bene culturale 0800688200: 39 cm
  • ATTRIBUZIONI Lenoir, Etienne (1744-1832)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il goniometro di Lenoir è descritto nell'inventario di Ceschi del 1843, dal quale risulta anche che la Specola possedeva dello stesso artigiano "Una riga di ebano della fabbrica di Lenoir, nella quale è segnato il mezzo metro ed il piede di Parigi" e "Due righe di ebano della fabbrica di Lenoir con intestature in lastra di argento nella quale è segnato il quarto esatto di metro ed i pollici". Queste tre righe, tuttavia, non sono mai state trovate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688200
  • NUMERO D'INVENTARIO 67
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI goniometro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lenoir, Etienne (1744-1832)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'