circolo a riflessione

XVIII sec

Lo strumento, firmato "Lenoir à Paris n.23" viene così descritto nell'inventario di Ceschi del 1843: "Circolo di riflessione del Borda, eseguito da Lenoir, di un piede di diametro. Questo circolo porta una graduazione in 720 parti, ognuna delle quali è suddivisa in tre. I due nonii, che sono situati, uno all'estremità dell'alidada che porta il cannocchiale e il piccolo specchio, l'altro all'estremità dell'alidada del grande specchio, servono a dare la ventesima parte dell'ultima suddivisione del Circolo. Questa macchina è corredata di: un manubrio di ebano guarnito di metallo e che si unisce a vite nella parte retro dello strumento; una piccola lente di ingrandimento per leggere le divisioni; n.4 vetri colorati di diverso grado con sua incassatura di metallo da collocarsi davanti al grande specchio. N. 4 detti da collocarsi fra li due specchi, o alla parte posteriore del piccolo specchio; n. 5 pezzi diversi di metallo che servono alla rettificazione dello strumento; un cacciavite con manico di ebano; altro più piccolo in metallo serve per smovere le viti di rettificazione dei due specchi"

  • OGGETTO circolo a riflessione
  • MISURE Diametro: 30 cm
  • ATTRIBUZIONI Lenoir, Etienne (1744-1832)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Specola
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Verso la metà del Settecento l'astronomo tedesco Johann Tobias Mayer (1723-1762), per migliorare le misure di angoli, inventò questo strumento, costituito da un cerchio di 360°, che venne utilizzato sia in navigazione che per misure topografiche. Nel 1787 Chevalier de Borda (1733-1799) ne perfezionò la struttura, lasciando così il suo nome a questo circolo a riflessione. Edward Troughton (1753-1835) aggiunse ulteriori miglioramenti, utilizzando tre bracci indicatori con noni, per poter effettuare tre letture in tre punti diversi. Etienne Lenoir, autore di questo circolo a riflessione, fu il realizzatore pratico delle invenzioni di Borda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800688196
  • NUMERO D'INVENTARIO 30
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI circolo a riflessione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lenoir, Etienne (1744-1832)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'