Ritratto di giovane uomo con bastone

unicum, ca 1845 - ca 1846

Dagherrotipo con montaggio europeo (french frame) inserito in cornice non originale in legno intagliato, passe-partout con sagomatura ovale e filettatura nera e dorata, vetro di protezione

  • OGGETTO unicum
  • SOGGETTO Ritratti fotografici - Uomini
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    dagherrotipo
  • CLASSIFICAZIONE RITRATTISTICA
  • ATTRIBUZIONI Perraud, Philibert (1815-1863): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio delle Zitelle
  • INDIRIZZO Via di San Michele 18, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dagherrotipo con ritratto maschile seduto. Il braccio destro è posato sul fianco mentre la mano sinistra tiene un sottile bastone da passeggio, le lunghe basette incorniciano il volto e lo sguardo è diretto all’osservatore. Attribuito al francese Philibert Perraud, grazie alla firma posta sulla lastra e sul passe-partout in basso a destra. Nato a Mâcon nel 1814 Perraud inizia la sua attività di dagherrotipista itinerante tra Italia e Francia nei primi anni Quaranta (Genova, Torino, Tolone, Milano). Lo troviamo a Roma tra 1845 e 1846 con un atelier allestito in via dei Pontifici 50; a Roma frequenta l’ambiente artistico di Villa Medici venendo in contatto con artisti, pittori, scultori, architetti e altri fotografi. La sua fama e la perfezione della sua ritrattistica lo portano a produrre nella capitale oltre 5000 ritratti. Nel 1845 realizza proprio in questo contesto socio culturale una splendida immagine di gruppo (Groupe d'artistes à Rome, Musée d’Orsay). Ponendo a confronto quell’immagine e il dagherrotipo in oggetto si possono trovare similitudini nell’abbigliamento del soggetto, la presenza del bastone e la poltroncina che pare essere ricorrente e riconoscibile nelle riprese di Perraud. La bibliografia inserisce questo esemplare nella produzione romana, circoscrivendo un arco cronologico tra il 1845 e il 1846. Successivamente, dopo una pausa in Grecia e Turchia, Perraud ritornerà in Francia tra Bordeaux e Lione, non disdegnando mai la collaborazione con altri fotografi e sperimentatori e praticando la fotografia fino alla morte sopraggiunta nel 1862
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201388614
  • NUMERO D'INVENTARIO FB004870
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Perraud, Philibert (1815-1863)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1845 - ca 1846

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'