Niccolò Machiavelli

statua, ca 1845 - ca 1846

Modello in gesso di una statua di Niccolò Machiavelli di dimensioni poco maggiori del vero, con in mano un libro e accanto un frammento di colonna

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Bartolini Lorenzo (1777/ 1850)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua è una delle ventotto che ornano il loggiato degli Uffizi e raffigurano uomini illustri del rinascimento toscano, eseguita con denaro raccolto da una pubblica sottoscrizione promossa dal tipografo Vincenzo Batalli nel 1835. Bartolini attese all'esecuzione dell'opera tra il 1845 e il 1846, preoccupato di scegliere un modello di riferimento consono a ritrarre le sembianze del grande politico, tanto da chiedere consiglio a Giovanni Benericetti Talenti, ispettore dell'Accademia, e a farsi inviare dettagliata descrizione del ritratto di Santi di Tito. Dedicata dallo scultore al patriota veneto Andrea Zambelli, la statua fu inaugurata il 25 giugno 1846. Eliso Schianta rammenta che la redazione in marmo del Machiavelli fu eseguita interamente dallo scultore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900337764
  • NUMERO D'INVENTARIO Sculture 1201
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartolini Lorenzo (1777/ 1850)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1845 - ca 1846

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'