Bologna - Chiesa di S. Luca - Cappella della Vergine

positivo, ca 1910 - ante 1921

Il positivo, incollato ad un supporto secondario in cartoncino grigio a media grammatura, è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato)

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Italia - Emilia Romagna - Bologna - Santuario della Beata Vergine di San Luca
    Architettura sacra - Chiese - Interni - Presbiteri - Altari
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0800676136: 263x169 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Poppi, Pietro (ditta): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il negativo 162 A della presente stampa, conservato presso le collezioni Genus Bononiae della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, fu realizzato dal fotografo centese Pietro Poppi (1833-1914), titolare della ditta Fotografia dell'Emilia; secondo quanto indicato nella scheda della lastra alla gelatina, la ripresa fu eseguita tra il 1883 ed il 1888 (https://collezioni.genusbononiae.it/products/dettaglio/14539). La realizzazione del positivo rientra invece tra le stampe eseguite dai successori di Poppi (proprietari dello studio tra il 1907 e il 1921) per via dell'utilizzo della carta baritata, che posticipa l'esecuzione a partire indicativamente dagli anni Dieci. Nella gelatina in esame l'angolo superiore sinistro mostra una lacuna, emendata nel negativo con l'eliminazione di una porzione del vetro. L’altare maggiore della Madonna di San Luca, ricco di marmi e bronzi, fu realizzato nel 1815 su disegno di Angelo Venturoli con il tabernacolo incrostato di pietre dure
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800676136
  • NUMERO D'INVENTARIO P_000817
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI supporto primario: recto - Bologna 162a - Chiesa di S. Luca - Cappella della Vergine - Fot. Poppi. Bologna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Poppi, Pietro (ditta)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1910 - ante 1921

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'