Bologna, veduta della Madonna di San Luca sul colle della Guardia

positivo, (?) 1930 - ante 1938
Anonimo (xx Prima Metà)
XX prima metà

Il positivo, incollato ad un supporto secondario in cartoncino grigio a media grammatura, è stato collocato in una busta di carta conservazione e posto orizzontalmente entro una scatola di materiale inerte (all'interno i fototipi sono ordinati secondo il nuovo inventario assegnato)

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Architettura sacra - Chiese - Santuari - Cupole
    Panorama - Vedute - Colline
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Santuario della Beata Vergine di San Luca
    Architetti - Dotti, Carlo Francesco
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0800676126: 168x119 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo (xx Prima Metà): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La ripresa anonima, non pienamente a fuoco, del santuario innevato della Madonna di San Luca, mostra alcune problematiche relative alla datazione per via del punto di vista utilizzato che non permette di comprendere se il servatoio dell'acquedotto sia già stato innalzato o meno (anche se presente, nascosto dalla tribuna destra dell'avancorpo di facciata); non è chiaro inoltre se la funivia fosse già in essere (inaugurata nella primavera del 1931), si vede solo il muretto di contenimento stradale della carreggiata (che pare coincidere con l'attuale tracciato viario della via di San Luca). Certamente la presente gelatina in esame è anteriore al 1938, quando iniziarono i lavori di costruzione del piazzale antistante la facciata del santuario (biasimato da Anna Maria Matteucci: " il piazzale, le balaustre, il giardino all'italiana realizzati poi sul sagrato rappresentano forse, in quanto falsamente retorici e rigidamente simmetrici, il danno maggiore arrecato all'edificio”, p. 97, 1969, vedi BIB). La datazione proposta copre l'intervallo dal 1930 al termine certo del 1938 (secondo l'analisi tecnico-formale del fototipo la gelatina sembra posteriore agli anni Venti). Il santuario mariano della Madonna di San Luca, posto alla sommità del colle della Guardia, sulle prime colline a sud di Bologna, venne fondato nel XII secolo, poi eretto nelle forme attuali su progetto di Carlo Francesco Dotti (1670-1759) a partire dal 1723. Il figlio dell’architetto, Giangiacomo, subentrò alla morte del padre, restando capomastro fino al 1774, quando furono terminate la facciata con le due grandi tribune laterali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800676126
  • NUMERO D'INVENTARIO P_000807
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI supporto secondario: recto - R. SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DELL'EMILIA IN BOLOGNA -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo (xx Prima Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1930 - ante 1938

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'