BOLOGNA/ Piazza Nettuno/ Palazzo Comunale/ Facciata in piazza Nettuno

negativo, 1931/03/21 - 1931/03/21

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Si segnala la presenza di un precedente inventario riportato su un'etichetta incollata al lato emulsione (angolo superiore sinistro). Il fototipo presenta un ritocco in vernice rossa nella parte della gelatina. Sul fototipo sono visibili le impronte del portalastre

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Edifici – Facciate – Borse
    Architettura - Palazzi – Sec. 14.-16
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Piazza Nettuno - Palazzo del Legato già Sala Borsa
    Spazi pubblici - Piazze
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Bolognesi Orsini (ditta): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attuale biblioteca comunale Salaborsa di Bologna è collocata in quell'area del Palazzo Comunale che dalla seconda metà dell'Ottocento, la Giunta Municipale sotto la spinta del Comitato promotore del progetto della nuova Sala Borsa, decise di designare alla vita economica e sociale cittadina. La prima Sala Borsa fu un padiglione in ghisa e vetro realizzato tra il 1883 ed il 1886. Tra gli anni venti e trenta del Novecento, grazie al finanziamento della Cassa di Risparmio di Bologna e su progetto dell'ingegnere Francesco Tassoni, la Sala Borsa venne ulteriormente ampliata e inaugurata in modo solenne il 17 luglio 1926, alla presenza del Ministro delle Finanze. I lavori continuano fino al 1930, quando l'invaso sotterraneo della cisterna, progettata nel 1587 da Pietro Fiorini sul lato settentrionale del viridarium, viene trasformato in stanza blindata per l'uso della banca. Come desunto dall'iscrizione sul pergamino, il negativo è stato realizzato dallo studio Bolognesi Orsini il 21 marzo 1931. Attorno al 1919, i fratelli Alfredo e Angelo Bolognesi, in accordo con Armando Orsini, costituirono lo studio fotografico “Bolognesi Orsini”, dopo l'esperienza dell'atelier "Fotografia La Moderna"; la ditta fu attiva sino al 1934 - anno di morte di Orsini - in via Indipendenza 22. Ricorda Zucchini, nel suo prezioso contributo del 1957 in “La Mercanzia” (vedi BIB), che i fratelli Bolognesi erano abili e precisi, inoltre quando lo studio fu posto in liquidazione molto materiale fu acquisito da Luigi Corsini (1863-1949, dal 1894 nominato assistente-disegnatore dell'Ufficio regionale per la conservazione dei Monumenti dell’Emilia, tra il 1914 ed il 1933 fu soprintendente ai Monumenti dell’Emilia), dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nonché dallo stesso Zucchini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800641667
  • NUMERO D'INVENTARIO N_002131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - R. SOPRAINTENDENZA/ ALL'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA/ DELL'EMILIA E DELLA ROMAGNA/ MOBILE [A cancellato] C SCAF. III N. [18 cancellato] 133/ 5001/ INVENT. N. [6301 cancellato]/ LUOGO: BOLOGNA/ Piazza Nettuno/ MONUMENTO: Palazzo Comunale/ Facciata in piazza Nettuno/ STAMPE N./ OSSERVAZIONI fot. Bolognesi e Orsini/ 21 marzo 1931 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bolognesi Orsini (ditta)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'