Cremona/ Porta esterna di entrata/ alla cripta della Chiesa di/ S. Michele/

negativo, ca 1950 - ca 1960

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola. Visibili tracce del portalastra su due degli angoli (quadrati)

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Italia - Lombardia - Cremona - Chiesa di San Michele
    Architettura sacra - Chiese
    Elementi architettonici - Portali - Campanili
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Negri, Giovanni (1893-1969): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fototipo documenta il portale di accesso alla cripta della Chiesa di San Michele a Cremona. Da collocarsi tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII, la Chiesa ha subito, a partire dal ‘700, numerosi interventi di ripristino. Tra questi rientra la ricostruzione, condotta tra il 1842-1844, della torre campanaria, in sostituzione di una preesistenza duecentesca. L’antico campanile insisteva sulla campata del coro e sulla sottostante cripta, sostenendosi “per tre lati sui muri dell’absidi e per il lato interno alla chiesa sopra un arco” (citazione tratta da Bini e Ghisolfi 2003, p. 76). Le maggiori dimensioni del fusto della moderna costruzione sbilanciarono l’assetto architettonico originario comportando la demolizione dell’esterno dell’abside destra (Ribaudo e Rurali, risorsa on-line). Dell’absidiola a sud della cripta non risultano infatti tracce delle aperture originarie, “poiché il semicerchio è stato manomesso a seguito della costruzione della nuova torre campanaria nel 1842-1844; tuttavia delle primitive strutture sopravvive la campata di coro ed il suo attacco con il settore absidale” (Bini e Ghisolfi 2003, p. 79). Nel fototipo si documenta l’innesto del nuovo campanile sulla preesistente strombatura del portale laterale che conduce alla cripta. La presenza di tale documentazione, estranea al territorio di competenza della Soprintendenza di Bologna, potrebbe essere spiegata da esigenze di studio e confronto in sede progettuale per la messa in campo di interventi che avrebbero potuto presentare punti di contatto con quanto documentato in fotografia. Lo scambio di fotografie tra enti di tutela territoriali non parrebbe pratica per nulla rara. Meno spiegabile in questo scenario sarebbe la scelta di trasmettere una lastra negativa piuttosto che una stampa, certamente molto più agevole per l’invio. Cremonese è il fotografo che realizza la ripresa. Si tratta di Giovanni Negri, con studio in Via Cesare Battisti a Cremona. Spesso decantato per le sue qualità tecniche e artistiche, divenne fotografo ufficiale del Museo Civico. Nel suo archivio, custodito presso la Biblioteca Comunale di Cremona, ampli nuclei sono dedicati alla produzione artistica locale, oltre che alla documentazione di chiese e palazzi con vedute di interni ed esterni. Non si esclude, benché non se ne abbia tratta notizia da alcuna fonte certa, una collaborazione con la Soprintendenza ai Monumenti competente per i territori del cremonese. Il fotografo si avvaleva di una vecchia macchina fotografica a soffietto per le lastre al bromuro d’argento, del formato 18x24, cui di volta in volta sostituiva l’obiettivo secondo le esigenze della ripresa. Per un maggiore approfondimento sull’autore si veda la specifica scheda AUTH
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800641588
  • NUMERO D'INVENTARIO N_002447
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Negri, Giovanni (1893-1969)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1950 - ca 1960

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'