La facciata del Palazzo Bentivoglio a Bologna

negativo, 1962/01/22 - 1962/01/22

La lastra negativa era originariamente contenuta in pergamino; tale busta, con iscrizioni e annotazioni, si conserva separatamente

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Bologna - Palazzo Bentivoglio - Facciata
    Emilia Romagna - Bologna - Via Belle Arti 8 - Palazzo Bentivoglio
    Architettura - Palazzi senatorii - Bologna
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI A. Villani & Figli (1932-1970): fotografo principale
    Triachini, Bartolomeo (1516-1587): architetto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra in esame, realizzata dallo Studio Villani il 22 gennaio 1962, come riportato sul pergamino in cui era conservata, mostra la facciata del Palazzo Bentivoglio. Da un articolo de “Il Resto del Carlino” del 6 giugno 1962, già dal titolo “Un palazzo «riscoperto». L’antica dimora dei Bentivoglio è apparsa in una nuova maestosa prospettiva, per l’abbattimento di alcune vecchie case”. Il 14 dicembre 1961 sul giornale “Bologna “cronaca” era stata pubblicata una foto del Palazzo Bentivoglio subito dopo “la demolizione delle case prospicienti” e, infatti, la facciata non era ancora stata restaurata. La lastra in esame è stata quindi ripresa subito dopo l’intervento di restauro. Il palazzo apparteneva al ramo dei Bentivoglio «non dominante» così definiti per distinguerli da quelli che esercitarono il loro potere personale su Bologna. Il Palazzo, sito in via Belle Arti 8, “venne eretto per iniziativa del conte Costanzo nell’isolato fra la via della Paglia (oggi Belle Arti) e via Moline ove fin dal sec. XIII esistevano le case della famiglia.” (BIBH: BAPB1242, pp. 285-286). I lavori iniziarono il 5 novembre 1551 e nel 1620 proseguirono nel cortile. Nel 1949, lo studio Villani, aperto nel 1914, aveva modificato la ragione sociale della ditta in Achille Villani & Figli. Si trattò di un cambiamento di natura squisitamente formale che non andava ad incidere sull’attività svolta fino a quel momento, ma che si configurava come naturale proseguimento ed evoluzione. Si continuò l’attività documentaria e divulgativa legata all’industria, all’arte, si mantenne vivo il settore del ritratto con la produzione di foto tessera (1967-1970 ca.), si testimoniarono i cambiamenti urbanistici della città (ad esempio i nuovi insediamenti di abitazioni popolari in zone periferiche). Lo studio ha seguito la direzione indicata dalle nuove esigenze della committenza, adeguandosi alle novità tecnologiche e alle richieste del mercato. La dimensione artigianale si affianca all’intraprendenza imprenditoriale e nel 1960 viene aperto in Strada Maggiore il laboratorio colore della Kodak, di cui la ditta Villani diventa gestore unico per l’Emilia Romagna e la Toscana. In questi anni mentre il padre Achille Villani, trascorreva la maggior parte della sua giornata di lavoro nel suo studio, Vittorio, non vi stava quasi mai perché si muoveva in lungo e il largo a seconda delle richieste dei vari committenti (BIBH: BAPB0061)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800640811
  • NUMERO D'INVENTARIO N_003553
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI sul pergamino: recto - [in alto a sinistra] "Studio Fotografico/ A. VILLANI & FIGLI S.r.L./ BOLOGNA/ via S. stefano, 17 . Telef. 223.640 - 264.640" [al centro a destra] "Scatola N. .../ Lastra N. ..." [nella metà inferiore] "CLIENTE.../ OGGETTO.../ OSSERVAZIONI .../ STAMPE.../ CONSEGNA IL ..." -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - A. Villani & Figli (1932-1970)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'