Bologna/ Basilica di S. Stefano

negativo, ca 1953 - ca 1953

La lastra era originariamente contenuta in una busta pergamina; tale custodia si conserva separatamente in una scatola

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architettura - Chiese - Esterni
    Italia - Emilia Romagna - Bologna - Complesso di Santo Stefano - Chiesa del Crocifisso
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI A. Villani & Figli (1932-1970): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Dall'Armi Marescalchi
  • INDIRIZZO Via IV Novembre, 5, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra in esame è datata per confronto con il negativo N_002942, ugualmente conservato presso l'archivio della Soprintendenza. In entrambe le riprese è ben rappresentato il cortiletto che si apre a sud-ovest del complesso stefaniano, circondante il lato destro della chiesa del Crocifisso. Gli alberi piantumati si mostrano ad un grado piuttosto similare di crescita, condizione che autorizza l'ipotesi indicativa che la ripresa sia da attestarsi intorno al 1953. Lo studio Villani che realizzò il presente negativo dovette effettuare nella medesima occasione anche N_002960 (NCT 0800640505), immagine della facciata del Crocifisso e dello stesso giardinetto, ripresa nelle medesime condizioni di luce. Si segnala la demolizione già avvenuta della casa Dalmastri (atterramento effettuato 1927, Serchia 1987, p. 329), costruita in aderenza al fianco laterale sud della chiesa del Crocifisso, con il conseguente ripristino integrale del prospetto destro in sintonia con il fianco settentrionale, restaurato alla fine dell'Ottocento dall'ingegnere Raffaele Faccioli (1836-1914)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800640504
  • NUMERO D'INVENTARIO N_002959
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI sulla busta pergamina: recto - SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DELL'EMILIA/ BOLOGNA/ MOBILE SCAF. N. / INVENT. N./ PROV. Bologna COMUNE Bologna/ LOCALITA' Bologna/ MONUMENTO Basilica di S. Stefano/ FOTOGRAFO Villani/ DATA/ OSSERVAZIONI -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - A. Villani & Figli (1932-1970)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1953 - ca 1953

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'