Orfeo Orfei - Una presa di tabacco

positivo, ca 1860 - ca 1890

Albumina incollata su supporto in cartoncino avorio, liscio, di grammatura pesante

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Pittori - Italia - Sec. 19. - Orfei- Orfeo
    Pittura di genere - Una presa di tabacco
    Ubicazione sconosciuta - Dipinti
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    albumina
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo Seconda Metà Sec Xix (attivo Seconda Metà Sec Xix): fotografo principale
    Orfei, Orfeo (1836-1915): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pepoli Campogrande
  • INDIRIZZO Via Castiglione 7, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo positivo apparteneva ad un gruppo di immagini relative alla pittura - in particolar modo ottocentesca - conservate insieme in una cartella originale. L'immagine in esame riproduce un dipinto dell'artista romagnolo Orfeo Orfei. Nato a Massa Lombarda, iscritto all'Accademia di Belle Arti di Bologna esordì come pittore di paesaggio (Temporale, esposto in Accademia nel 1857) e di temi storici (Niccolò Machiavelli inviato commissario della Repubblica fiorentina a Valentino Borgia, premio Curlandese del 1866), specializzandosi poi nelle scene di genere (I piccoli cantori, premiato all'Esposizione bolognese del 1867, Bologna, Pinacoteca Nazionale). Oltre che in ambito locale, la sua presenza è documentata in manifestazioni fuori dall'Emilia Romagna (Mostra della Promotrice di Torino del 1868). Molti dei suoi dipinti sono ora in collezioni private, anche all'estero, e difficilmente rintracciabili. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800635879
  • NUMERO D'INVENTARIO 31875/ 571
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo Seconda Metà Sec Xix (attivo Seconda Metà Sec Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1860 - ca 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'