Assemblaggio di frammenti decorativi

positivo, post 1860 - ante 1890

Albumina incollata su cartone liscio di colore marrone

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Scultura - Rilievi - Ornati - Frammenti
    Elementi architettonici - Capiteli - Candeliere - Cornici
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    albumina
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • ATTRIBUZIONI Anonimo Seconda Metà Sec Xix (attivo Seconda Metà Sec Xix): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici di Bologna Ferrara Forlì Cesena Ravenna e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pepoli Campogrande
  • INDIRIZZO Via Castiglione 7, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il positivo fa parte di una serie di ornati e calchi, conservati insieme in una cartella originale. La presenza di soggetti simili in questa raccolta deriva dall'utilizzo di queste immagini come prototipi decorativi applicabili alla progettazione architettonica. Purtroppo molti di questi elementi ornamentali sono privi di indicazioni e si possono solo assimilare alla copiosa produzione accademica della seconda metà dell'Ottocento. L'immagine in esame presenta un assemblaggio di ornati, in parte frammentari, che costituiscono un repertorio di modelli decorativi con affinità dal punto di vista esecutivo e decorativo, con motivi floreali e vegetali. Il cartone di supporto presenta un' iscrizione che riconduce al comune di Saint-Marcel-lès-Annonay, luogo di produzione del cartone Canson. Sempre Canson commercializza carta con filigrana Rives, visibile sulle stampe all'albumina. Purtroppo un lunga iscrizione a matita, al recto del supporto secondario, è del tutto illeggibile e non consente di circoscrivere i soggetti, l'area di produzione o la datazione con maggiore esattezza. Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. Documentazione circa il fondo è reperibile presso l'Archivio Storico della Pinacoteca, pratiche n. 31, foglio 43, n. 9
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800635861
  • NUMERO D'INVENTARIO 31875/ 517
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2015
  • STEMMI sul supporto secondario: verso: in basso - commerciale - Marchio -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Anonimo Seconda Metà Sec Xix (attivo Seconda Metà Sec Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1860 - ante 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'