Glaspalast a Monaco di Baviera

positivo, ca 1854 - ca 1854

Il fototipo è incollato su di un supporto secondario di cartoncino beige a grammatura pesante, incorniciato da una sottile linea che corre lungo il perimetro della carta salata

  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Monaco di Baviera - Architetture - Esposizione - Mostre mercati
  • MATERIA E TECNICA carta salata
  • ATTRIBUZIONI Hanfstaengl Franz Seraph: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gabinetto dei Disegni e delle Stampe
  • LOCALIZZAZIONE Noviziato di S. Ignazio
  • INDIRIZZO Via Belle Arti, 56, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fondo fotografico Faccioli è costituito da stampe sciolte o incollate su supporto, raccolte nel corso della sua attività di ingegnere-architetto da Raffaele Faccioli (Bologna, 1836-1914). Dopo la sua morte, il geometra Luigi Mattioli, amministratore dei beni degli eredi, propose a Francesco Malaguzzi Valeri, allora Direttore della Pinacoteca di Bologna, l'acquisto di questa raccolta grafica comprendente disegni, taccuini e materiale fotografico. L'acquisizione avvenne in due fasi, tra il 1917 e il 1918. Nei precisi elenchi che testimoniano la transazione si citano: "597 fotografie di diversi formati e soggetti montate su cartone, 624 fotografie di diversi formati e soggetti senza cartone, 31 fotografie su cartone di diverse misure, di soggetti architettonici, e 9 fotografie senza cartone, di diverse misure, di soggetti architettonici" (9 maggio 1917) e "576 fotografie di diversi formati e soggetti" (9 aprile 1918). Il Glaspalast, palazzo di vetro di Monaco, allestito in occasione della Prima Esposizione Industriale tedesca del 1854 ad imitazione del famoso Crystal Palace di Londra sorto solo tre anni prima, conobbe purtroppo il medesimo destino di quello inglese: fu completamente distrutto da un incendio nel 1931.Voluta da Massimiliano II di Baviera come fiore all'occhiello dell'importante esposizione, la costruzione in vetro e ferro venne edificata all'interno dei giardini dell'orto botanico, mutando l'originaria collocazione che la prevedeva in Maximiliansplatz.La ripresa effettuata dal "Laboratorio artistico-fotografico" di Franz Seraph Hanfstaengl, aperto appena un anno prima, nel 1853, fa parte una serie di immagini, vedute dell'esterno e degli allestimenti interni, interamente dedicate al complesso fieristico (cfr. Quintavalle C. A./ Maffioli M., Firenze 2003, figura a p. 125). L'inquadratura è di ampio respiro, non si limita a riprendere soltanto l'edificio di vetro, ma allarga la visione allo sfondo fino ad abbracciare, oltre ad una porzione del giardino, anche il famoso profilo delle torri campanarie della Cattedrale di Monaco, la Frauenkirche.Dello stesso fotografo, Franz Seraph Hanfstaengl, che terminerà la propria attività nel 1868, è presente, all'interno del Fondo Faccioli, un'altra carta salata che riprende la Ruhmeshalle di Monaco, riferibile ai medesimi anni (NCTN 00366322)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800366327
  • NUMERO D'INVENTARIO 31875/241
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI sul supporto secondario: recto: in basso al centro - Art photogr. Atelier v. Fr. Hanfstaengl in Munchen/ Das Industrie-Ausstellung-Gebaeude in München/ 1854 - tipografica - Tedesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Hanfstaengl Franz Seraph

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1854 - ca 1854

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'