Veduta da monte dell'arcata maggiore del ponte di Castelvecchio

negativo, post 1944 - ante 1951

La lastra in esame è la riproduzione fotografica di un positivo poiché sono visibili ai quattro lati le puntine metalliche che dovevano reggere la fotografia

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Ponte di Castelvecchio - Ponti
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza (SABAP - VR)
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di San Fermo Maggiore (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Fermo 3a, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arcata maggiore del ponte di Castelvecchio, riportata nel negativo in analisi, presenta una luce di 48,69 metri e un'altezza di 12,17 metri: la sua maestosità testimonia un'impresa costruttiva molto ardita per il periodo in cui fu edificata, ossia tra il 1354 e il 1356. L’arcata si presenta imponente nelle sue dimensioni, molto più estese rispetto alle altre due, dal momento che consentiva un più agevole scorrimento delle acque e favoriva la navigazione di barconi da commercio e zattere, anche di rilevanti dimensioni, che dovevano rifornire la città di legname, pietrame, lane e spezie. Secondo il Da Persico questa arcata sarebbe risultata inferiore per dimensioni solamente a quella del ponte di Almarez sul Tago, che però fu costruito ben due secoli più tardi: lo storico ipotizza, pertanto, che la grande arcata, all'epoca della sua costruzione, fosse la più imponente del mondo allora conosciuto. La ricostruzione per anastilosi del ponte, distrutto il 24 aprile 1945, fu resa possibile anche dal confronto con le riprese fotografiche e le relative annotazioni raccolte dal soprintendente Piero Gazzola che, in previsione di un eventuale crollo, affidò all’architetto Franco Spelta, coadiuvato dall’assistente Alghisio Degani, il compito di eseguire con scrupolosa attenzione i rilievi del ponte al fine di compilare esatti elaborati grafici da integrare con la documentazione fotografica già esistente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693260
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1944 - ante 1951

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'