Veduta da monte delle tre arcate del ponte di Castelvecchio

negativo, post 1944 - ante 1951
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Ponte di Castelvecchio - Ponti
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza (SABAP - VR)
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di San Fermo Maggiore (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Fermo 3a, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ponte scaligero, di cui il negativo in analisi propone una veduta quasi per intero, fu edificato per volere di Cangrande II della Scala e rappresenta una delle più rilevanti espressioni del periodo gotico nell'Italia settentrionale. Il ponte, lungo 120 metri, attraversa il fiume Adige articolandosi in tre arcate di diverse dimensioni, poggianti su pile pentagonali a monte, costituite da grandi conci di pietra provenienti dalla Valpolicella. Le arcate, di dimensioni diverse, poggiano su possenti pile: il loro basamento è in pietra, come le ghiere degli archi, mentre tutto il resto della struttura è in cotto. Le pile sono rostrate a monte per fendere la corrente: le diverse ampiezze degli archi e le diverse moli dei piloni furono calcolate in rapporto alle diverse forze dell'acqua in questa ansa del fiume, dando vita ad una soluzione architettonica molto funzionale. Gli studi effettuati prima e dopo la distruzione del 24 aprile 1945 hanno permesso di rilevare l'esistenza di materiale di spoglio di origine romana, soprattutto nei piloni. Per la ricostruzione la Soprintendenza si avvalse della collaborazione dell’ingegner Alberto Minghetti per l’elaborazione progettuale, tecnica e per l’organizzazione dei lavori in fase esecutiva, oltre che del contributo dell’architetto Libero Cecchini per la parte artistica. Il ponte fu considerato staticamente terminato il 2 aprile 1951 e, una volta superata la prova teorica e sperimentale di verifica statica, venne inaugurato il 2 settembre dello stesso anno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693258
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1944 - ante 1951

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'