Vista verso monte - Ponte Pietra

negativo, XIX/XX metà/ metà
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Ponti - Ponte Pietra
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza (SABAP - VR)
  • LOCALIZZAZIONE Monastero San Fermo Maggiore (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Fermo 3a, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Raffigurazione da valle di Ponte Pietra prima della sua distruzione nell'Aprile del 1945 e conseguente ricostruzione negli anni 1957-1958. Ponte Pietra è il primo ponte preromano costruito a Verona ed è formato da cinque arcate e quattro pile. Rifatto in pietra dai romani dopo il 49 a.C., le due arcate di sinistra (verso il Teatro Romano) rimasero quelle originali fino alla loro distruzione nel 1945, quando i tedeschi in ritirata fecero esplodere il ponte. Le altre tre arcate, invece, subirono una ricostruzione con muratura in cotto e blocchi lapidei (della stessa provenienza di quelli romani) in conseguenza delle diverse piene dell'Adige nei secoli XI-XIII: la spalla (sponda di destra seguendo il corso dell'acqua) e la Torretta scaligera vennero ricostruite da Alberto I della Scala nel 1298 e successivamente intervennero anche i Veneziani con restauri a più riprese nei secoli XVI-XVIII. Oltre la prima arcata del ponte (a destra dell'immagine) è visibile il quartiere di Santo Stefano-Sant'Alessio prima della sua demolizione a partire dal 1934, quando il regime fascista, in seguito al crollo di una casa a Sant'Alessio, si decise all'avvio dei lavori del lungadige Littorio, inaugurato nel 1936, oggi lungadige San Giorgio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693247
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'