Argine romano dell'Adige

negativo, XX metà

Il negativo è stato numerato al contrario. Sono due riprese dell'argine romano, nei pressi di Ponte Pietra, da due angolazioni differenti

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Architettura romana - Argini
    Ponte Pietra
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0500693225-0: 14,3x6,1 cm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (1939-1975): fotografo principale
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di San Fero Maggiore (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Fermo, 3, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Costruito nel primo secolo a.C. per sostituire un preesistente ponte in legno, Ponte Pietra è il più antico monumento romano di Verona. Esso univa l'originario tracciato della via Postumia con il colle antistante in corrispondenza di un guado, punto d'incontro cruciale tra diverse vie di comunicazione a cui si deve la nascita della città. Delle sue cinque arcate solo le due a sinistra, edificate in pietra bianca, risalgono all'epoca romana; l'arcata centrale e quella successiva, realizzate in mattoni, appartengono ad una ricostruzione eseguita nel 1520. Il 25 aprile del 1945 il ponte minato dai Tedeschi in ritirata, fu fatto saltare: rimase in piedi solo il primo arco a destra. Nel 1957 fu posta la prima pietra per la ricostruzione delle arcate distrutte e finalmente, il 7 marzo 1959, fu inaugurato il ponte, a coronamento di una fedelissima ricostruzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693225-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (1939-1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'