Verona - Ponte Pietra prima del crollo

negativo, XIX-XX inizio/ metà
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Ponti - Ponte Pietra
  • MATERIA E TECNICA pellicola
    gelatina ai sali d'argento
  • MISURE Misura del bene culturale 0500693222: 125x175 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
  • ATTRIBUZIONI Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (1939-1975): fotografo principale
  • LOCALIZZAZIONE monastero Monastero di San Fermo (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Fermo 3a, Verona (VR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Raffigurazione di Ponte Pietra prima della distruzione causata dalle truppe tedesche nella notte tra il 24-25 Aprile 1945. . Questo è il ponte più antico di Verona, testimoniato prima in forma lignea, poi quando divenne colonia latina nel 89 a.C. i romani lo ricostruirono in pietra. Di questo primo periodo si conservano i primi due archi sulla sponda sinistra, mentre il resto fu rifatto in periodo scaligero. In particolare nel 1298 Alberto I dalla Scala edificò la torre sulla sponda destra del fiume. Diversamente dalla situazione attuale, in origine il ponte era costituito da due torri d'ingresso ma nel 1801 l'Adige divenne il confine tra Austria e Francia (Trattato di Luneville) e questi ultimi demolirono la torretta che dà a Colle San Pietro. Sullo sfondo si può vedere il Ponte Nuovo in costruzione (probabilmente si riferisce alla fase tra il 1937-1938), poichè non rispondeva più alle esigenze di traffico e perciò venne ricostruito in cemento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500693222
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Soprintendenza Ai Monumenti Prov. Vr Mn Cr (1939-1975)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'