organo da muro

Novara, 1967 - 1967

organo privo di cassa

  • OGGETTO organo da muro
  • CLASSIFICAZIONE da muro
  • LOCALIZZAZIONE S. Maria del Monserrato
  • INDIRIZZO Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'organo del Monserrato pare interessante unicamente per quanto riguarda il reimpiego (operato dalla ditta Krengli di Novara nel 1967) di gran parte del materiale fonico appartenente allo strumento precedente. La chiesa , infatti, disponeva di un organo Serassi realizzato nel 1831, come testimoniato dal testo curato da O. Mischiati "I Cataloghi Originali degli Organi Serassi) (pagg 128,129). E' interessante notare. inoltre, che dall'analisi della fonica antica collocata sul somiere del grand'organo si rileva la presenza di canne, apparteneti al registro Flauto 8' e Ripieno, recanti la tipica segnatura varesina attribuibile alla dinastia dei Biroldi.Non è possibile risalire storicamente all'intervento serassiano in maniera così dettagliata da poter stabilire se questo materiale fonico di scuola varesina possa essere stato riutilizzato già dagli organari bergamaschi.Appaiono, d'altra parte, di fattura scadente le restanti canne dei registri di grand'organo (Dulciana 8', Tromba 8', Flauto 8' nei bassi, Principale 8' e 16' nei bassi). Di miglior fattura ma di non buona intonazione sono i registri del secondo manuale. Dette canne non sono già più opera di Krengli ma sono state realizzate dai cannisti cremaschi Riboldi e Denti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Strumenti musicali-Organo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100127460
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1967 - 1967

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'