veduta dei templi di Paestum
piastra
ca 1935 - ca 1936
Grande piastra incastonata in cornice di legno. La decorazione mostra, dipinta a tutto campo, una veduta dei due templi di Paestum che si affacciano su una strada lastricata dove pascolano mucche. Il paesaggio degrada in lontananza, lasciando intravedere alcune figure e architetture, e delle colline sullo sfondo. La scena è campita da pochi accenni di colore diluito, attingendo a una tavolozza quasi monocroma. In basso a destra è visibile la firma "Michele Cascella '36".
- FONTE DEI DATI Regione Lombardia
- OGGETTO piastra
-
MATERIA E TECNICA
MAIOLICA
-
ATTRIBUZIONI
Cascella, Michele (attribuito)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
- LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
- INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La mattonella è stata realizzata tra l'Abruzzo e Milano, nel 1936, da Michele Cascella. L'esemplare è una precisa testimonianza della collaborazione che, nel 1936, intercorse tra l'artista abruzzese e l'azienda di ceramica con sede nel capoluogo lombardo. Il tema delle vestigia del passato classico culla dell'impero, insieme all'esaltazione del lavoro agricolo, era molto ricorrente nella pittura di propaganda degli anni trenta e qui magistralmente rappresentato dall'artista.
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cascella, Michele (attribuito)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1935 - ca 1936
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ