elementi decorativi geometrici

vaso, ca 1935 - ca 1936

Alto vaso ovoidale, poggiante su base breve piede a parete verticale, dotato di ampia bocca estroflessa. La superficie, integralmente smaltata in verde scuro monocromo, è ornata, da un lato, da una costolatura verticale, dall'altro da sette tacche disposte verticalmente dalla bocca al piede.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso è stato realizzato a Faenza, verso la metà degli anni trenta del XX secolo, dalla fabbrica Trerè. L'assegnazione è confermata anche grazie al catalogo dell'Ente Nazionale per l'Arigianato e le Piccole Industrie del 1938, che sostenne le edizioni nazionali del Concorso di Ceramica di Faenza, promossa dal museo faentino, dove la Trerè si presentava con due opere, il vaso qui in esame e un altro a corpo campaniforme, con corpo e piede cilindrici ma con parete ornata da una serie di filettature parallele. La fabbrica Trerè, le cui origini sono da far risalire al lontano 1756, cessò la sua attività in seguito al bombardamento del 1944 che, contemporaneamente, distrusse anche il Museo Internazionale delle Ceramiche.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1935 - ca 1936

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'