chiesa

piatto, ca. 1922 - ca. 1923

Grande piatto in maiolica privo di cercine, con tesa leggermente rialzata, ricoperto da uno smalto spesso solcato da qualche difetto di cottura. La decorazione mostra, in primo piano, un ramo di loto con foglie e frutti; sullo sfondo, una chiesa romanica con campanile. I colori utilizzati sono quelli del verde e del giallo che si sovrappongono al disegno contornato da una sottile traccia bruna. Il piatto reca, in basso, la firma per esteso di "Michele Cascella".

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • ATTRIBUZIONI Cascella, Michele (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piatto è stato realizzato a Rapino o a Milano, nel 1923, da Michele Cascella. L'autore, indirizzato dal padre Basilio alla ceramica, la praticò con grande successo anche nel capoluogo lombardo. È del 1936 una collaborazione del nostro con la Richard-Ginori. Incline a preferire, come in questo caso, visioni liriche di paesaggi abruzzesi, egli trasferì, così come i suoi congiunti, i canoni pittorici su supporto ceramico.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cascella, Michele (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1922 - ca. 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'