Angeli

tabernacolo, ca. 1495 - ca. 1495

Il grande tabernacolo poggia con un piede mistilineo con doppio gradino, il primo ritmato da mascheroni, il secondo con specchiature includenti scene smaltate: la Lavanda dei piedi, Ultima Cena, Orazione dell'orto, Cattura di Cristo, Salita al Calvario, Crocifissione, intercalate da busti di Profeti ad altorilievo. Gli smalti proseguono verso il fusto (con Profeti e paesaggi), scorrendo sotto cornucopie d'argento dalle quali escono busti di angeli musicanti. Le facce del nodo esagonale ospitano riquadri con Profeti eseguiti a rilievo. Sul cornicione corrono sei putti a tutto tondo, con cornucopia conclusa da una sferetta di corallo e scudi rossi. Smaltate sono anche le sei volute che raccordano il fusto alla teca, dalle quali pendono festoni in argento e corallo. Il sotto-teca presenta sei scudi e dietro vi sono sei vescovi. Il tempietto esagonale reca aperture a tutto sesto delimitate da paraste su cui si stagliano le statuette a tutto tondo degli Apostoli, le altre sono sopra il cornicione. La cupola ha motivi vegetali sbalzati e la raffigurazione di santi e vescovi nei medaglioni, tra cui si riconosce San Bassiano. Nella lanterna è posta la rappresentazione a tutto tondo dell'Incoronazione della Vergine e sul cupolino Cristo risorto, ornato di delfini, opera di rifacimento.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA SMALTO
    corallo rosso
    argento/ doratura
    argento/ fusione
    argento/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Diocesano di Arte Sacra
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vescovile - complesso
  • INDIRIZZO Via Camillo Benso di Cavour, 23,39,31(P), Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Donato dal vescovo Carlo Pallavicino (1456-1497) alla cattedrale di Lodi, questo straordinario capolavoro orafo si inserisce, secondo Paola Venturelli, entro la concezione fortemente lombarda di architettura ornata e scolpita, con un gusto per il colore e della decorazione che strutturano la materia e la modellano rendendo difficilmente scindibile l'apporto plastico da quello architettonico e coloristico, in un orientamento generale che punta alle facciate della cappella Colleoni di Bergamo e alla Certosa di Pavia. Il tempietto a pianta centrale sembra tenere conto dell'interno della chiesa dell'Incoronata di Lodi, sorta a partire dal 1488 su disegno di Giovanni Battaggio per volere dello stesso Pallavicino. Per quanto riguarda le statuette a tutto tondo d'argento con gli Apostoli, dall'acuto patetismo e dagli esiti spezzati e nervosi dei panneggi degli abiti, così come per i Profeti ad altorilievo, confermano l'orientamento verso i Mantegazza, mentre per gli smalti con la Passione di Cristo è visibile un'influenza di Giovan Pietro Birago della fase giovale rappresentata dai corali del duomo di Brescia. Gli smalti dei Profeti illustrano, invece, un orientamento padovano-ferrarese con riferimenti sia all'arte dei Mantegazza sia a quella di Butinone della tavoletta centrale della Crocifissione del Polittico di Treviglio.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Diocesano di Arte Sacra
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1495 - ca. 1495

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE