Il battesimo. battesimo

dipinto, ca. 1934 - ca. 1934

Dipinto a olio di grandi dimensioni di Pietro Gaudenzi, raffigurante San Giovanni che battezza una giovane donna sulla destra; in primo piano un'altra donna, seduta di schiena; sulla sinistra un corteo di quattro donne vestite di bianco; sullo sfondo una veduta di paese.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gaudenzi, Pietro (1880/ 1955)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Collezione Rossi
  • LOCALIZZAZIONE Monastero Olivetano di S. Vittore al Corpo (ex) - complesso
  • INDIRIZZO Via S. Vittore, 21, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte delle tredici opere di Pietro Gaudenzi giunte al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957 con il lascito di Guido Rossi, che possedeva un cospicuo nucleo di dipinti del pittore, non tutti pervenuti al museo. L'industriale ebbe un ruolo privilegiato con Gaudenzi: secondo il racconto di Ettore Cozzani, infatti, fu lui a invitarlo a trasferirsi a Milano, divenendone per anni mecenate e committente (Cozzani 1923, p. 34). Datato finora al 1930 circa (Caramel 1986, n. 44 snp), il dipinto si potrebbe spostare in avanti di qualche anno, in prossimità del 1934. Va infatti messo in relazione con il grande Battesimo della Galleria d'Arte Moderna Giannoni di Novara (inv. 337), datato appunto al 1934, anno in cui fu esposto alla Seconda Mostra d'Arte Sacra di Roma (cfr La Galleria d'Arte Moderna 1993, p. 156). Il catalogo riporta anche un secondo dipinto intitolato Battesimo, non illustrato, (II Mostra Internazionale 1934, p. 163 n. 3) che si potrebbe individuare in questo, che con l'opera di Novara condivide diversi elementi tanto da far pensare a una serie: l'identica altezza della tela, l'impostazione monumentale, la scansione volumetrica, la posizione delle figure nello spazio, la tavolozza chiara e luminosa, la figura del santo, lo scorcio paesaggistico al centro, quasi uguale in entrambe le opere e in cui si può forse riconoscere Anticoli.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302133290
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaudenzi, Pietro (1880/ 1955)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1934 - ca. 1934

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'