virginale - ambito italiano (inizio sec. XVIII)

virginale, ca. 1700 - ca. 1710

***Cassa*** Lo strumento, di costruzione leggera, ha sagoma a forma di pentagono irregolare con tastiera sporgente. Le fasce di cipresso, unite tra loro ad ugnatura, sono incollate ad appoggio contro i bordi del fondo. Sopra la tastiera, la fascia frontale presenta una decorazione ad intarsio, con filetti d'ebano e bosso che contornano tre medaglioni ottagonali in legno non identificato. Sulla loro superficie interna, le fasce, eccezion fatta per quella anteriore, sono decorate da due ordini di filetti doppi in ebano - bosso - ebano. Le fasce sono listate da tre serie di cornici di cipresso: una lungo il bordo inferiore; una lungo il bordo superiore e la terza, di colmo, filettata in ebano - bosso - ebano, a copertura della costa superiore di ciascuna fascia. Su questa cornice, erano infisse 20 borchie d'avorio, distanziate tra loro 11,5 - 18 mm; attualmente ne sono pervenute 17. Le due spallette della tastiera, in cipresso sagomato, sono incollate contro la fascia anteriore. Il

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1700 - ca. 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE