roncone - produzione italiana (fine sec. XV)

roncone, post 1490 - ante 1499

Gorbia in tronco di piramide rettangolare stondata con bandelle, finita in brevi arresti ricurvi verso l'alto, la lama, snella, si allarga all'altezza del dente triangolare per poi stringersi di nuovo, breve raffio poco ricurvo, cuspide a sezione esagona, filo convesso e ronca tagliente ai due margini, asta moderna e nappa.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO roncone
  • MATERIA E TECNICA acciaio
    legno
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Arma di origine tipicamente contadina, creata innestando una roncola su una stanga che per l'uso bellico si modificò con l'aggiunta prima di una cuspide e di un dente e poi degli arresti laterali al termine della gorbia. Per ulteriori notizie si veda G. Boccia, J. A. Godoy, Museo Poldi Pezzoli Armeria I, 1985, p. 148 cat. 458. L'esemplare in esame è probabilmente il più antico tra quelli conservati in armeria (si vedano i numeri di catalogo; 153, 154, 155, 160, 162 e 163) per lo sviluppo minimo del raffio. Si confronti con la ronca cat. 404 del Museo Stibbert di Firenze (L.G. Boccia, Il Museo Stibbert a Firenze. L'armeria europea. Milano 1975, p. 149 e fig. 376).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300155030
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1490 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE