savonarola - produzione Italia settentrionale (sec. XIX)

savonarola, post 1800 - ante 1899

Sedile di massello di noce di colore naturale, lucidato, formato da cinque sostegni formati da assi ricurvi che salgono a formare braccioli ad andamento concavo, con guide rettangolari ornate con leggero motivo intagliato come i piedi, semplice sedile formato da cinque assi applicato con chiodi di legno.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO savonarola
  • MATERIA E TECNICA legno di noce intagliato
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italia Settentrionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sedia detta "Savonarola" deriva il suo nome dalla sedia che si trovava nella cella del Savonarola nel convento di San Marco a Firenze. Questo modello di sedie, comune in Italia dal sec. XV al XVII, trova il suo archetipo nella sedia da campo pieghevole romana, quale si può vedere scolpita su una lastra tombale ora al Museo Calvet di Avignone, probabilmente dal I secolo D. C. ( Feulner 1927, p. 17 ). Da considerare anche lo sgabello pieghevole medioevale come modello. Anche nel sec. XIX questo sedile fu nuovamente rifatto per il rinnovato gusto per l'antico. Probabilmente anche questo esemplare della raccolta è un rifacimento ottocentesco come attestano i motivi decorativi di stile popolare, le proporzioni piuttosto massicce. Per confronti con sedili originali, si vedano quelli conservati nella Raccolta del Castello Sforzesco di Milano ( n. 163 e 218 ) attribuiti all'Italia Settentrionale sec. XVI-XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300068841
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE