sedia fratina - manifattura lombarda (sec. XVII)

sedia fratina, post 1600 - ante 1699

Sedie di massello di noce lucidato, alto dorsale leggermente reclinato e costituito da due fasce trasversali a cartelle intarsiate a motivi vegetali su fondo più chiaro e intagliate in rilievo a volute, riprese sulla traversa anteriore centrale, su quella inferiore e sulla cintura, poggiante su semplici gambe squadrate, guide lisce terminanti a ricciolo, semplice sedile massiccio e posto in alto.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO sedia fratina
  • MATERIA E TECNICA legno di noce intagliato/ intarsiato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala est del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Cesare Battisti, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Numerosi esemplari di " fratina " coevi e stilisticamente simili sono conservati nella raccolta. La " fratina " è un tipo di sedia ideata e diffusa anzitutto in Toscana al principio del sec. XVII come derivazione della comune sedia cinquecentesca. Anche in Lombardia nel seicento, soprattutto nella zona bresciana e bergamasca la produzione di questo tipo è abbondante e in genere denota gusto e abilità per l'intaglio e l'intarsio. Caratteristici di questo esemplare sono lo schienale, le guide intagliate e le cartelle con complicati motivi ad intaglio. Per confronti stilistici si vedano le sedie della raccolta Bagatti Valsecchi a Milano ( Toesca, 1918, p. 22 ), i seggioloni del museo Nazionale del Bargello, a Firenze ( Collobi 1951, p. 56 ), i numerosi esemplari delle Raccolte del Castello Sforzesco di Milano ( Rosa 1963, pp. 67-70 ), tutte attribuiti alla Lombardia e datate al sec. XVII. Si vedano anche i seggioloni dell'ex Collezione Bohler ( Hoffmann 1938, p. 33, Schotmuelller 1921, pp. 191-192 ), e anche quello del Museo Kunsthandwerk di Francoforte sul Meno ( Meister e Jedding, 1958, n. 166-167 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300067101
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE