sedia - manifattura lombardo-veneta (metà sec. XVIII)

sedia, post 1740 - ante 1760

Sedie di massello di noce, poggiante su quattro gambe ricurve terminanti su piedi di capro, decorate come la cintura, con motivi a volute ed elementi vegetali a leggero intaglio, schienale imbottito e leggermente ricurvo, ben si innesta al sedile rettangolare, rivestito con velluto giallo oro non pertinente.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno di noce intagliato/ lucidato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-veneta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fa parte di un corredo con sei sedie, ( vedi riferimento orizz. ). Difficile stabilire il luogo di fabbricazione di questo arredo che presenta una felice coesistenza di caratteristiche di varie regioni. Probabilmente di poco posteriore alla metà del sec. XVIII, presenta tipiche caratteristiche di arredi coevi lombardi che si rifacevano a mobili a loro volta ispirati alla Francia. D'altra parte la leggera elegante decorazione ad intaglio, lo schienale morbidamente ricurvo che con grande leggerezza s'innesta al sedile al contrario degli esemplari lombardi ( cfr. un divano di Palazzo Clerici a Milano - Gonzales, 19 vol. p. 99 ) fanno pensare alla produzione coeva veneta ( Morazzoni 1958, tav. LXXX, XLVII ) . Per confronti stilistici si veda anche un corredo proveniente da Palazzo Sormani, attribuito all'Italia settentrionale e al sec. XVIII conservato nelle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano ( Rosa 1969, p. 115 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300066608
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ante 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE