armadio - manifattura lombarda (sec. XVII)

armadio, post 1600 - ante 1699

Armadio di massello di noce naturale, lucidato, a due ante decorate con tre specchiature sagomate ciascuna, di piccole dimensioni la centrale, poste entro cornicette in rilievo, ai lati motivo ornamentale con nastri annodati, foglie a forte rilievo, timpano aggettante ornato con riquadri, poggiante su piedi a doppia mensola, non apribile per mancanza di chiavi, lati ornati con tre semplici specchiature.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce intagliato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura massiccia ma proporzionata, le semplici specchiature intagliate, i motivi laterali con nastri, nodi, motivi vegetali a forte intaglio, sono tipici di molti arredi acri e profani realizzati in Lombardia a partire dal sec. XV e nel sec XVII in particolare. Per i primi si confrontino tra gli altri il coro di S. Maria presso S. Celso, la bussola, il coro e gli armadi della sacrestia di S. Vittore al Corpo, i confessionali, la credenza del battistero e gli armadi da sacrestia di S. Alessandro, in Milano. Per l'arredo profano si veda un armadio stilisticamente molto simile attribuito a bottega lombarda del sec. XVII, conservato in Casa Cusani Confalonieri a Milano ( Alberici 1964, p. 71 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300066583
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE