seggiolone - manifattura lombardo-veneta (inizio sec. XVIII)

seggiolone, post 1700 - ante 1710

Grandi seggioloni di massello intagliati, la traversa superiore dello schienale e la traversa a pettine sono decorate con ampie cartelle a motivo trilobato centrale di radica e pesanti ornamenti fogliacei, ripresi sulla fascia del sedile e nella parte inferiore dello schienale, pesanti braccioli ricurvi e intagliati, le semplici gambe posteriori si prolungano a formare alte guide che racchiudono lo schienale, terminano con un motivo a "fiamma" cioè una foglia intagliata, quelle anteriori scanalate sono intagliate con semplice decorazione vegetale, sedile e traversa delle gambe liscia, parte posteriore.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO seggiolone
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
    radica di noce
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-veneta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Morando Bolognini
  • LOCALIZZAZIONE Ala ovest del Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Attendolo Bolognini, 0(P), Sant'angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli elementi stilistici che indicano la loro fattura lombarda e bergamasca in particolare è la grande abbondanza degli ornati intorno alle cartelle con una esecuzione e una decorazione assai affini alle soluzioni dei Fantoni e del gusto elaborato nella bergamasca nei secc. XVII-XVIII cfr. le sagrestie di Alzano Lombardo ( BG ) e una sedia della basilica di Clusone e gli esempi del sec. XVII, attribuiti a bottega lombarda dello Schloss Museum di Berlino ( Hoffmann 1958, p. 33. fig. 70 ), del Kunsthaudw di Francoforte ( Meister e Jedding, 1958, n. 166 ), del Museo Nazionale di Firenze ( Pedrini, 1925, p. 62 n. 124 ), della Collezione Cini nel Castello di Monselice ( Collobi-Ragghianti, Firenze 1951, p. 98 ) e i numerosi esemplari delle Civiche Raccolte di Milano ( Rosa, 1963, pp. 68-70 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300066561
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE